back_output
Yum chaTè cinesedim sumCultura cinese
Capodanno Cinese: il menù che celebra l’anno del coniglio d’acqua
Dal 16 al 22 gennaio, MU dimsum festeggia il Capodanno Cinese con un menù degustazione che racchiude otto portate dal significato simbolico, otto ricette che nascono dalla tradizione e fioriscono attraverso una visione contemporanea, frutto dell’incontro tra il profondo legame di Suili Zhou – titolare del ristorante – con le proprie origini, e l’anima moderna, appassionata e tecnica dei cuochi di MU dimsum.
L’intero menù è ricco di simbologia:
- non mancano i ravioli, simbolo di ricchezza
- il pesce, che rappresenta la prosperità
- gli involtini primavera, che raffigurano l’augurio di ricevere quanto più denaro possibile
- i noodles, simbolo di lunga vita
- il dolce al mandarino, che indica la fortuna
Secondo il calendario cinese, quello in arrivo è l’anno del Coniglio d’acqua, un segno sotto cui sono nati sia Suili che Andrea Rosselli, Executive Chef, e Alessandro Berlanda, Sous Chef. I nati sotto questo segno sono persone sagge e bilanciate e quello in arrivo si prospetta come un anno particolarmente tranquillo, di meditazione e diplomazia, in cui prendere ogni decisione in modo razionale e responsabile.
Il menu di Capodanno è disponibile tutti i giorni, a pranzo e a cena dal 16 al 22 gennaio al costo di € 88 a persona.
IL MENU DEL CAPODANNO CINESE DI MU DIMSUM
合家欢乐
Cerimonia Yusheng
吉星高照
Involtini Primavera: involtini con gambero rosa, spaghetti di soia e sgombro
福贵有加
Canocchie marinate al vapore.
前程似锦
Combo di ravioli al vapore
长命百岁
Pasta in brodo con ragù di agnello e verdure fermentate piccanti
鸿运当头
Seppia in brodo con verdure fermentate
大吉大利
Pollo saltato con mandorle e funghi
Predessert
團團圓圓
Jiu Niang Yuanzi
Dessert
福贵一生
Dolce al mandarino
Piccola pasticceria
17/01/2023
